Post

Ritrovato il busto di Quasimodo realizzato da Messina

Immagine
Il busto in bronzo di Salvatore Quasimodo fu acquistato dal Comune di Modica dopo la morte dello scultore Francesco Messina (1900 - 1995), pare per una cifra oscillante tra i 20 e i 30 milioni di lire. Una decina di anni fa il busto "scomparve" e se ne perse perfino memoria. Alessandro Buscemi e l'ex onorevole Nicola Bono a metà mese hanno chiesto pubblicamente conto del busto con una lettera aperta indirizzata all'Amministrazione modicana. La prima risposta data dagli amministratori si limitava a prendere atto della scomparsa dell'opera e ha generato un nuovo intervento pubblico da parte di Buscemi e Bono che non erano affatto soddisfatti dalla risposta ricevuta.  Dopo la nuova richiesta sotto forma di lettera pubblica al Sindaco di Modica, evidentemente la ricerca del busto è stata intensificata, tanto che, ieri, il busto è stato ritrovato.  Pare fosse custodito in uno scatolone riposto in un deposito. Ora che il busto è ritornato all...

Alessandro Quasimodo dalla poesia al teatro

Immagine
Intervista ad Alessandro Quasimodo in occasione dell'uscita del volume fotografico/biografico "Alessandro Quasimodo, Dalla poesia al teatro" a cura di Vittorio Del Piano.  

Quasimodo torna alla Maturità

Immagine
Una pagella di Salvatore Quasimodo Dopo 12 anni, Salvatore Quasimodo torna ad essere oggetto di analisi da parte degli studenti impegnati nell'esame di Maturità. Nel 2002 era stata proposta la poesia Uomo del mio tempo , mentre oggi è stata la volta di Ride la gazza, nera sugli aranci . Riportiamo alcune dichiarazioni sul tema proposto ai maturandi. L’attore e regista Alessandro Quasimodo Sicuramente la traccia del tema sulla poesia di mio padre avrà aiutato i maturandi, perché la poesia di Salvatore Quasimodo è stata sempre amata dai giovani: è vicina alla loro sensibilità, è accessibile, non ci vuole cioè il traduttore simultaneo per la sua comprensione. [...]   Mi fa piacere questa scelta [...] tanto più perché ho consapevolezza di quello che accade nel mondo della scuola. Salvatore Quasimodo è da sempre un poeta molto amato dai giovani, grazie al suo linguaggio dove ad ogni parola corrisponde un’immagine.   [...] continuo a riscontrare un va...

Quasimodo racconta Quasimodo

Immagine
All'interno del Festival Artistico Letterario culturaMilano.it, giovedì 5 giugno 2014 alle ore 18.30 Alessandro Quasimodo presenta Salvatore Quasimodo Operaio di sogno. L'Uomo e il Poeta nel racconto del figlio Alessandro. Il recital si terrà presso la Milano Art Gallery in via G. Alessi, 11 a Milano.

A Treviglio la mostra fotografica su Quasimodo

Immagine
Sabato 7 giugno alle 17 si inaugura la mostra fotografica Salvatore Quasimodo "Operaio di sogni" che resterà visibile fino al 15 giugno 2014. La mostra, allestita nella Sala Crociera nel vicolo Bicetti a Treviglio, è visitabile nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18 il sabato e la domenica dalle 15.30 alle 18.30

Pasolini scrive a Quasimodo

Immagine
Il biglietto inedito che si pubblica qui per la prima volta è stato rinvenuto da Alessandro Quasimodo nella corrispondenza paterna. Fu scritto da Pier Paolo Pasolini nel 1959 e indirizzato a Salvatore Quasimodo che era giurato del Premio Strega. Pasolini era finalista del premio con Una vita violenta edito da Garzanti. Durante la telefonata che ho avuto ieri con Nico Naldini , cugino e biografo di Pasolini, al quale ho chiesto, ottenendola, l’autorizzazione alla pubblicazione del biglietto, ho appreso da Naldini che la richiesta di voto fu inoltrata da Pasolini a tutti i giurati dal Premio Strega e non solo a Quasimodo. Naldini ha anche aggiunto che Pasolini seppe di non essere stato l’unico finalista ad aver chiesto esplicitamente il voto a tutti i giurati.  Il Premio Strega, quell’anno, fu assegnato (postumo) a Giuseppe Tomasi di Lampedusa per Il Gattopardo edito da Feltrinelli.  Caro Quasimodo,  sono qui, in lotta, puramente meccanica, preda di un a...

Il pensiero di Quasimodo

Immagine
Rifare un mondo. Sui “Colloqui” di Quasimodo di Carlangelo Mauro edito da Sinestesie è un bel saggio che, partendo dalla lettura attenta dei “Colloqui” che Salvatore Quasimodo intrattenne negli anni Sessanta con i lettori del settimanale “Tempo”, ricostruisce il pensiero del poeta-giornalista siciliano. Mauro, già curatore dell’edizione in volume dei “Colloqui” , immerge, nel suo studio, i testi di Quasimodo nel dibattito pubblico dell’epoca, confrontando le di lui posizioni con quelle, ad esempio, di Pasolini o di Calvino. Ne risulta un Quasimodo “apocalittico” (assai prima di Pasolini) che diffidava dall’omologazione (specie di quella giovanile) voluta dalla società dei consumi e imposta dai mass media e domandava ai suoi lettori, e in particolare ai giovani ai quali spesso si rivolgeva, consapevolezza e pensiero critico; aderenza alla realtà e spinta al cambiamento.  Un cambiamento che, per il poeta-giornalista, doveva mirare a “rifare un mondo” (così come la ...