Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta museo

Il Museo Casa natale Salvatore Quasimodo di Modica

Immagine
Salvatore Quasimodo è nato a Modica nel 1901. Qui, in via Posterla n. 84, è possibile visitare il Museo Casa natale Salvatore Quasimodo in cui sono custoditi oggetti appartenuti al Premio Nobel per la Letteratura. In particolare, in una stanza c’è la prima scrivania che Quasimodo usò nel suo studio di Milano, assieme ad altri arredi appartenuti al poeta, alla penna stilografica e alla macchina per scrivere. Vi sono anche una collezione dei suoi volumi (fatta anche di rare edizioni) e diverse foto del poeta e dalla sua famiglia. Qui il visitatore può anche ascoltare alcune poesie recitate direttamente da Quasimodo.  Un’altra stanza, invece, riproduce una tipica camera da letto degli inizi del Novecento (armadio a parte che, invece, è di epoca più tarda). Tra le due camere, ce n'è una terza “multimediale” in cui si è possibile assistere alla cerimonia del Premio Nobel. Completa il Museo una piccola sala di lettura in cui il visitatore può sfoglia...

La teca Quasimodo al Museo Nobel

Immagine
Ieri è stata inaugurata la teca dedicata dal Museo Nobel di Stoccolma a Salvatore Quasimodo contenente oggetti personali del Premio Nobel per la Letteratura del 1959, donati al museo da Alessandro Quasimodo . Il Museo Nobel si trova in Börshuset a Gamla stan, la Città Vecchia di Stoccolma e suo obiettivo dichiarato è quello di far riflettere sia su come sfruttare al meglio la creatività, sia sull'importanza dell’ambiente nel processo creativo.   Gli oggetti in mostra e i video raccontano la vita e le conquiste dei premiati. La teca dedicata a Quasimodo contiene: la tessera di giornalista che Quasimodo usava per il suo lavoro di critico teatrale; l'accendino con impresse le iniziali del poeta; un portacenere; un paio di stilografiche; un'agendina con l'indirizzo di Pablo Neruda, Premio Nobel per la Letteratura 1971.

Il Parco Letterario di Roccalumera

Immagine
Inaugurato nel 2001 il Parco Letterario Salvatore Quasimodo “La terra impareggiabile” di Roccalumera si trova all'interno della vecchia Stazione ferroviaria, sia in quella che ne era la sala d’attesa, sia in un giardino adiacente nel quale sono stati “parcheggiati” cinque vagoni merci (a memoria dei primi anni di vita del piccolo Salvatore vissuti, dopo il devastante terremoto di Messina, proprio in un carro merci). Negli spazi della ex-Stazione (che si trova alle spalle di quella ora in uso) sono conservati materiali di varia natura legati alla vita e all’opera del Premio Nobel per la Letteratura Salvatore Quasimodo. Si può, ad esempio, entrare in quello che per anni è stato lo studio del poeta in corso Garibaldi a Milano : in una delle sale, infatti, sono conservati la scrivania alla quale sedeva Quasimodo, la sua libreria e un paio di poltrone. Il Parco Letterario conserva ed espone anche cimeli legati al nucleo familiare del poeta e mostra una nutrita galleri...