Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Lirici greci

Dal greco antico all'italiano e dall'italiano al francese | Quasimodo e i Lirici greci

Immagine
Una delle traduzioni più famose di Salvatore Quasimodo è quella dei Lirici greci (uscita per la prima volta nel 1940). Una versione che Quasimodo preparò stando attento a rendere viva e “attuale” la parola poetica dei lirici tradotti, piuttosto che a riprodurre metricamente i versi, magari utilizzando parole della tradizione poetica classicheggiante, ma del tutto desuete.  Quasimodo, infatti, dichiarò che la sua era stata «una ricerca equilirica ai testi» al fine di esaltare la loro «voce poetica», in quanto, precedentemente, tali lirici, anche quando tradotti da «grecisti insigni», erano «arrivati a noi con esattezza di numeri, ma privati del canto.».       Ora le edizioni Vagabonde hanno reso disponibile la traduzione quasimodiana dei lirici greci al pubblico di lettori di lingua francese grazie alla traduzione dall'italiano attuata da Patrick Reumaux . In altre parole, il volume presenta ai lettori “a fronte” la traduzione dal greco antico all'...

Lirici greci e lirici nuovi. Le ragioni di un libro - di Roberto Greggi

Immagine
Roberto Greggi, Marino Biondi e Giovanni Benedetto Abbiamo ricevuto (e volentieri pubblichiamo) l’intervento introduttivo che Roberto Greggi ha letto durante il convegno di presentazione del volume Lirici greci e lirici nuovi che si è svolto a Bagno di Romagna il 18 maggio scorso. Al convegno abbiamo avuto occasione di intervistare Marino Biondi, Giovanni Benedetto e Alfredo Nuti ( guarda il video ). _______ Lirici greci e lirici nuovi. Le ragioni di un libro Di Roberto Greggi Forse conviene dire qualcosa a proposito della storia esterna e delle ragioni del volume Lirici greci e lirici nuovi che ha un’origine piuttosto remota nel tempo e che muove da un altro libro. Il 18 maggio 2002, quindi esattamente undici anni fa, l’ateneo di Brescia aveva organizzato una giornata di studi in onore di Manara Valgimigli. Quel giorno c’erano tante persone, tanti ...