Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta saggio

La parola poetica in scena: Salvatore Quasimodo

Immagine
Lilla Brignone, Salvatore Quasimodo e Giorgio Strehler Salvatore Quasimodo si è dedicato con pari impegno sia alla ricerca poetica, sia alle arti performative. La lettura dei testi quasimodiani rivela come il poeta fosse cosciente della differenza esistente tra la parola poetica destinata alla lettura e quella destinata a una performance. Il pdf è disponibile su Academia

1959 Salvatore Quasimodo vince il Premio Nobel

Immagine
A quasi 60 dal conferimento del Premio Nobel per la Letteratura (1959), il saggista Danilo Ruocco ha ricostruito le reazioni contrastanti che si verificarono in Italia all'annuncio che il poeta siciliano si era aggiudicato l'ambito riconoscimento. Se, infatti, vi fu chi si congratulò con il premiato, vi fu anche chi, invece, fu roso dall'invidia.  Di seguito si pubblica il testo del saggio 1959 Salvatore Quasimodo vince il Premio Nobel di Danilo Ruocco.

Quasimodo messo alla berlina da un fascista

Immagine
Scarica il pdf da Academia. ____________________________ Nel settembre del 1943 Salvatore Quasimodo si trovava a Bergamo per sfuggire ai bombardamenti su Milano. Qualcuno che, sulle pagine de “La voce repubblicana” (organo di stampa milanese dei repubblichini), si firmava Icaro , ebbe a scrivere, per la rubrica “La colonna infame”, un articolo in cui si riportavano le opinioni antifasciste di Salvatore Quasimodo, mettendole alla berlina assieme a chi le aveva pronunciate*. L’estensore dell’articolo, infatti, oltre a riferire le opinioni di Quasimodo sul Fascismo, si incaricò anche di fare un ritratto del poeta che, nelle sue intenzioni, non doveva suonare per nulla lusinghiero. Secondo quanto dichiarato da Alessandro Quasimodo**, Icaro era Enotrio Mastrolonardo (1911 - 1996) che fingeva di essere amico di Salvatore Quasimodo per poterne carpire subdolamente le opinioni, in modo da poter svolgere la sua azione delatoria ai danni del poeta***. È a lui, sempre stando a...

Lirici greci e lirici nuovi. Le ragioni di un libro - di Roberto Greggi

Immagine
Roberto Greggi, Marino Biondi e Giovanni Benedetto Abbiamo ricevuto (e volentieri pubblichiamo) l’intervento introduttivo che Roberto Greggi ha letto durante il convegno di presentazione del volume Lirici greci e lirici nuovi che si è svolto a Bagno di Romagna il 18 maggio scorso. Al convegno abbiamo avuto occasione di intervistare Marino Biondi, Giovanni Benedetto e Alfredo Nuti ( guarda il video ). _______ Lirici greci e lirici nuovi. Le ragioni di un libro Di Roberto Greggi Forse conviene dire qualcosa a proposito della storia esterna e delle ragioni del volume Lirici greci e lirici nuovi che ha un’origine piuttosto remota nel tempo e che muove da un altro libro. Il 18 maggio 2002, quindi esattamente undici anni fa, l’ateneo di Brescia aveva organizzato una giornata di studi in onore di Manara Valgimigli. Quel giorno c’erano tante persone, tanti ...

Salvatore Quasimodo e il Teatro Greco

Relazione presentata al convegno Poesia nel Paesaggio svoltosi a Siracusa il 16 marzo 2012 nella quale si evidenzia come l'attenzione di Salvatore Quasimodo in veste di critico degli spettacoli del Teatro Greco di Siracusa andasse in pari misura alle traduzioni, alla resa degli attori e alle reazioni degli spettatori. Ma al Teatro Greco Quasimodo si presentò anche come traduttore in prima persona e le sue furono versioni moderne e assai apprezzate da attori e spettatori. Il pdf è disponibile su Academia.  

Il poeta e il politico

Immagine
Il poeta e il politico è il discorso che Salvatore Quasimodo pronunciò a Stoccolma durante la cerimonia di consegna del Premio Nobel per la Letteratura.  Si tratta di un testo ancora di stringente attualità, nonostante risalga al 1959. Il pdf del saggio è disponibile su Academia.

Oriana Fallaci vs Salvatore Quasimodo

Immagine
Nel marzo del 1963  Oriana Fallaci (1929 - 2006) intervistò Salvatore Quasimodo (1901 - 1968) per “L'Europeo”.   Un incontro che si tramutò in uno scontro. Il testo è disponibile anche su Academia .

Quasimodo critico teatrale