Post

Alla nuova Luna | Nota di Danilo Ruocco

Immagine
«l’Unità», 14 ottobre 1957, pagina 7 Una delle tracce della maturità di questa mattina era dedicata alla poesia Alla nuova Luna di Salvatore Quasimodo. Alla nuova Luna * In principio Dio creò il cielo e la terra, poi nel suo giorno esatto mise i luminari in cielo e al settimo giorno si riposò. Dopo miliardi di anni l’uomo, fatto a sua immagine e somiglianza, senza mai riposare, con la sua intelligenza laica, senza timore, nel cielo sereno d’una notte d’ottobre, mise altri luminari uguali a quelli che giravano dalla creazione del mondo. Amen. Nota di Danilo Ruocco Scritta in occasione del lancio del primo satellite artificiale (lo Sputnik 1), messo in orbita dai sovietici durante i primi giorni di ottobre del 1957, la poesia apparve, prima, su «l’Unità» (il 14 ottobre 1957 a pagina 7) e, poi, ne La terra impareggiabile , silloge edita da Mondadori nel 1958.  Va innanzitutto evidenziato come la poesia sia nettamente divisa in due : i primi quattro versi dedicati alla creazione divina

Salvatore Quasimodo in breve

Immagine
Nei social più utilizzati vanno di moda i filmati molto brevi. Abbiamo voluto diffonderne uno dedicato a Salvatore Quasimodo. Eccolo:

Il padre assente

Immagine
Assolo sul padre di Paola Ciccioli edito da Aletti è decisamente un bel libro che raccoglie i ricordi di Alessandro Quasimodo relativi al suo rapporto con il padre Salvatore. Il volume si “ascolta” con piacere, in quanto la voce di Alessandro è presente in tutte le pagine e - proprio come avviene durante una normale conversazione - tali ricordi non sono restituiti al lettore in ordine cronologico, ma narrati passando da un episodio all’altro, seguendo le analogie e un fil rouge che, pian piano, si fa chiaro. Pagine, a volte, piene di mestizia, altre di divertita nostalgia: il rapporto con il padre, infatti, non fu per nulla semplice.  Anzi, spesso, esso era del tutto inesistente, in quanto Salvatore fu un padre assente ( ed ecco il fil rouge ). Padre assente non solo per Alessandro (figlio avuto da Maria Cumani), ma anche per Orietta, avuta da Amelia Spezialetti.  Due figli - si suppone - ingiustamente tenuti a distanza, forse per una malcelata e inconscia forma di gelosia: il timor

Quasimodo 120

Immagine
Salvatore Quasimodo è nato il 20 agosto 1901 a Modica. Oggi ricorre il 120esimo anniversario della nascita. Leggi la biografia .

Le ultime ore di Quasimodo

Immagine
La tomba al Famedio del Cimitero Monumentale di Milano Il 14 giugno 1968 Salvatore Quasimodo si trovava ad Amalfi dove fu colto da emorragia cerebrale ed entrò in coma.  Trasportato con mezzi di fortuna in una clinica di Napoli , vi spirò all’arrivo. Tra i testimoni diretti del tragico evento c’era lo scrittore Piero Chiara (1913 - 1986) che, il 20 giugno di quello stesso anno, ricostruì l’accaduto in un articolo pubblicato sul “Corriere d’Informazione”. Vale la pena estrarne i dati più significativi. Quasimodo e Chiara si trovavano all’ Hotel Cappuccini di Amalfi per partecipare, in qualità di giurati, al Premio Amalfi organizzato dalla rivista “Uomini e idee”. Oltre a loro, della giuria facevano anche parte: Corrado Piancastelli (direttore della rivista “Uomini e idee”); Alberto Mario Moriconi; Adriano Spatola; Pietro Aldo Buttitta e Giuseppe Liuccio. Della giuria Quasimodo era il Presidente. All’improvviso Quasimodo fu colto da un forte mal di capo. Annamaria Angioletti che l

La parola poetica in scena: Salvatore Quasimodo

Immagine
Lilla Brignone, Salvatore Quasimodo e Giorgio Strehler Salvatore Quasimodo si è dedicato con pari impegno sia alla ricerca poetica, sia alle arti performative. La lettura dei testi quasimodiani rivela come il poeta fosse cosciente della differenza esistente tra la parola poetica destinata alla lettura e quella destinata a una performance. Il pdf è disponibile su Academia

La mano destra di Quasimodo

Immagine
L'impronta a inchiostro della mano destra di Salvatore Quasimodo è stata ritrovata da Alessandro Quasimodo nell’VIII copia numerata dell’edizione di testa del «Leonida di Taranto» di Salvatore Quasimodo , facente parte della collana “Gli Inchiostri” dell'Apollinaire.  L’edizione di lusso, curata da Guido Le Noci, era stata tirata, nel 1968, in 200 esemplari numerati e l’impronta della mano di Quasimodo era all’interno delle prime 36 copie facenti parte dell’edizione di testa. Il “cartone” con l’impronta e tutte le 200 copie avrebbero dovuto recare la firma autografa di Quasimodo, ma la sopraggiunta morte del poeta impedì di tenere fede a quanto scritto nel colophon , così come specificato da una nota editoriale*. Il colophon descrive l’edizione di lusso nel dettaglio: La presente edizione di lusso del «Leonida di Taranto» di Salvatore Quasimodo, facente parte della collana «Gli Inchiostri» dell'Apollinaire, è stata stampata in Milano, per iniziativa dell'Amministrazi