Il pensiero di Quasimodo

Rifare un mondo. Sui “Colloqui” di Quasimodo di Carlangelo Mauro edito da Sinestesie è un bel saggio che, partendo dalla lettura attenta dei “Colloqui” che Salvatore Quasimodo intrattenne negli anni Sessanta con i lettori del settimanale “Tempo”, ricostruisce il pensiero del poeta-giornalista siciliano.
Mauro, già curatore dell’edizione in volume dei “Colloqui”, immerge, nel suo studio, i testi di Quasimodo nel dibattito pubblico dell’epoca, confrontando le di lui posizioni con quelle, ad esempio, di Pasolini o di Calvino.
Ne risulta un Quasimodo “apocalittico” (assai prima di Pasolini) che diffidava dall’omologazione (specie di quella giovanile) voluta dalla società dei consumi e imposta dai mass media e domandava ai suoi lettori, e in particolare ai giovani ai quali spesso si rivolgeva, consapevolezza e pensiero critico; aderenza alla realtà e spinta al cambiamento. 

Un cambiamento che, per il poeta-giornalista, doveva mirare a “rifare un mondo” (così come la sua poesia del dopoguerra mirava a “rifare l’uomo”).
Le posizioni di Quasimodo nei confronti dei movimenti giovanili oscillavano, quindi, tra il pessimismo e l’ottimismo a seconda del livello di “impegno” politico dei giovani coinvolti. Si possono leggere, allora, critiche anche severe (condite da ironia e, a volte, sarcasmo) nei confronti del movimento beat e dei giovani yé-yé; e, parallelamente, incoraggiamenti nei confronti del movimento di contestazione studentesca del ‘68, al quale Quasimodo dava credito.

Le posizioni ambivalenti e al limite della contraddizione, però, non riguardavano solo i movimenti giovanili: Mauro sottolinea, infatti, come esse fossero una specie di costante nella rubrica giornalistica di Quasimodo. Posizioni che andavano, anche all’interno di un medesimo pezzo giornalistico, dal già ricordato pessimismo “apocalittico”, all’ottimismo dell’”integrato” (per usare le note categorie di Umberto Eco).
In parte, forse, ciò si può spiegare con il carattere “occasionale” degli scritti quasimodiani su “Tempo”: il poeta-giornalista, infatti, rispondeva (e reagiva) a precise sollecitazioni dei lettori che lo interrogavano su fatti di cronaca e di attualità. I suoi “asterischi” giornalistici, quindi, erano lontani dal saggio filosofico/sociologico lungamente meditato.
Inoltre, va ricordato come la rubrica uscisse in un periodo di grossi e repentini mutamenti sociali che possono, in alcuni casi, aver trovato Quasimodo in qualche modo sprovvisto dei necessari strumenti di analisi sociologica...

Ad ogni modo, Quasimodo, se nelle sue risposte spesso concordava con i lettori a proposito dei benefici che il progresso scientifico portava con sé, non tralasciava, però, anche di mostrare i limiti e i danni del boom economico. Le sue preoccupazioni erano di tipo ecologista e antinuclearista, oltre che di fine intellettuale che sbertucciava i bassi livelli culturali dei prodotti offerti agli spettatori attraverso i mezzi di comunicazione di massa, come il cinema e la TV.
Un Quasimodo, dunque, paradossalmente attuale, nel suo essere “apocalittico” nei confronti dei mali causati dall’urbanizzazione e dall’industrializzazione incontrollate.

Il saggio di Mauro analizza, con un linguaggio accessibile anche ai non specialisti, ma non per questo privo di esattezza, gli scritti di Quasimodo dividendoli in grosse aree tematiche: i giovani; la famiglia; la donna; i padri e i figli; l’emigrazione; l’arte e la letteratura. Per ognuna di esse ricostruisce il pensiero di Quasimodo in merito e, come detto, lo contestualizza nel momento storico.
Ne esce un ritratto di Salvatore Quasimodo piacevole e corretto, lontano dalle banalizzazioni e ideosicrasie dimostrate da certi critici/studiosi avversari del siciliano.

Un libro di cui si consiglia vivamente la lettura, non solo per conoscere il Quasimodo giornalista, ma anche il Quasimodo poeta e traduttore.

Commenti

Post più visti del mese

Milano, agosto 1943

Orietta Quasimodo

Dalla Rocca di Bergamo Alta