Post

Oriana Fallaci vs Salvatore Quasimodo

Immagine
Nel marzo del 1963  Oriana Fallaci (1929 - 2006) intervistò Salvatore Quasimodo (1901 - 1968) per “L'Europeo”.   Un incontro che si tramutò in uno scontro. Il testo è disponibile anche su Academia .

Il Nobel onora la mia poesia e una delle patrie della civiltà

Immagine
L'intervista che presento di seguito ( trovata da Alessandro Quasimodo nel suo archivio ) è presumibilmente stata resa pubblica in Svezia a ridosso dell'annuncio del conferimento del Premio Nobel per la Letteratura a Salvatore Quasimodo. Essa si presenta su quattro fogli dattiloscritti con diverse interlinee e in due lingue differenti, ovvero lo svedese e l'italiano. La parte di testo in svedese (scritta con interlinea doppia) è riservata all'intervistatore che, però, rivolge le domande a Quasimodo direttamente in lingua italiana. Le risposte del poeta (scritte con interlinea singola) sono in italiano. Il testo non reca alcuna data. In considerazione del contenuto, esso è databile tra la data dell'annuncio del conferimento del Premio (22 ottobre 1959, così come da Telegramma ufficiale ) e quella della consegna a Stoccolma del medesimo (10 dicembre 1959). Ad oggi l'intervista non risulta sia mai stata resa pubblica in Italia .

Telegrammi da e per Stoccolma

Immagine
Dall'archivio privato di Alessandro Quasimodo i telegrammi che Salvatore Quasimodo ha ricevuto da Stoccolma annuncianti il conferimento del Premio Nobel per la Letteratura e la risposta del poeta alle felicitazioni espresse dal Re di Svezia. ___________________ Salvatore Quasimodo Corso Garibaldi 16 MLN Telegramma Italcable Milano con timbro recante la data 22/10/1955 L'Accademia svedese a (sic) assegnato a lei il Premio Nobel per Letteratura di quest'anno Felicitazioni Grazie per una risposta telegrafica Dr Oesterling Boerhuset Stoccolma.

50 anni di Nobel: un consuntivo

Ho intervistato Alessandro Quasimodo a 50 anni dal conferimento del Premio Nobel per la Letteratura a Salvatore Quasimodo.

Quasimodo critico teatrale

Quasimodo e il Teatro

Francesca Senette intervista Alessandro Quasimodo e Danilo Ruocco in occasione della mostra "Quasimodo e il Teatro" tenutasi a Milano nell'ottobre del 1999.

Danilo Ruocco intervista Alessandro Quasimodo

Che uomo era nel privato Salvatore Quasimodo? Ci racconti qual era l'officina creativa di Quasimodo? C'era una musa di Quasimodo? Note Nel video sull' Officina creativa di Quasimodo , Alessandro Quasimodo parla del "confronto" svolto dal poeta con altri traduttori. Di seguito l'elenco delle traduzioni dell'edizione di Shakespeare della Sansoni (Firenze, 1949) cui Alessandro Quasimodo si riferisce: - Otello = Emilio Cecchi e Suso Cecchi D'Amico - Riccardo III = Mario Praz - Macbeth = Cino Chiarini - Antonio e Cleopatra = Antonio Zanco - La tempesta = G. d. Gargano